Monthly Archives: novembre 2010

Santa Cecilia

In occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica, l’Associazione Claudio Monteverdi, in collaborazione con la Pro Loco di Ripa, ha organizzato , come tradizione, una serata in onore della Venerata.

Dopo la magica serata di sabato presso il Teatro Marrucino di Chieti, il paese ha vissuto un’altra bella serata tra le proprie mura. Dopo la funzione religiosa,  l’Associazione Culturale e Musicale “Moti Armonici” ha presentato  l’insieme vocale diretto da Maria Gabriella Ciaffarini.

La manifestazione tenutasi all’interno della Chiesa Madre, ha riunito gli amanti del bel canto che hanno potuto gustare le “evoluzioni vocali” e gli ambiti espressivi acquisiti dai componenti. Il loro repertorio ampio, spaziava dai brani di musica classica, sacra e profana, musica leggera, gospel, fino alle più complesse esperienze di musica contemporanea.

All’interno del gruppo molta attenzione viene rivolta alla crescita di giovani talenti nella loro crescita artistica. Nel corso del programma abbiamo apprezzato il giovanissimo  Simone Catena alla chitarra classica, Manola Recchia al pianoforte, solista vocale Giulia Bruni; alla chitarra elettrica il compositore e arrangiatore (oltre che pittore) Goffredo Civitarese.

Abbiamo potuto gustare musiche di J.S.Bach (lobe den Herre), V.Young (When I fall in love), Branduardi ed altri compositori., diretti dal M° Maria Gabriella Ciaffarini.

M° Maria Gabriella Ciaffarini, diplomata in clavicenbalo e pianoforte, si è perfezionata con i maestri A.Agosti.M. Delli Ponti e B. Mezzena; vincitrice di numerosi concorsi pianistici, compositrice ed autrice di saggi musicali e poetici, continua tuttora l’attività concertistica e la direzione dell’Insieme Vocale “Moti Armonici”.

SANTA CECILIA

Venerata come martire e patrona dei musicisti e dei cantanti, appartenne ad una delle più illustri famiglie romane e nel III secolo fu una delle più grandi benefattrici della Chiesa.
Secondo un testo, più letterario che storico, sarebbe stata costretta a sposare un giovane pagano ma durante la festa nuziale tra melodie e musiche, il suo cuore cantava lodi a Dio, al quale era stata consacrata.
Condannata a morire nelle acque bollenti delle terme, rimase miracolosamente illesa ed invano un carnefice tentò per tre volte di decapitarla.
L’agonia durò quattro giorni poi venne deposta nella tomba vestita di broccato d’oro.
Il fatto che la Santa romana sia stata considerata patrona dei musicisti, si spiega appunto con un passo della leggendaria “Passione” in cui si racconta che mentre gli organi suonavano, ella nel suo cuore, cantasse inni al Signore.

 

Degna cornice

banda 001

Immagini di una serata da incorniciare.

Dai componenti la banda ai loro dirigenti ed il loro maestro, la serata di ieri resterà senz’altro  nella memoria quale inizio di momenti da ricordare. Nel contesto di un teatro pieno in ogni ordine e grado, hanno espresso la loro maturità musicale concertistica dimostrando di un ottimo livello di studio raggiunto  da tutti i componenti.

 

Santa Cecilia: 20 e 22 novembre

Tappa importante per l’Associazione Culturale Musicale “C. Monteverdi” di Ripa Teatina.

In questo giorni ricorre l’anniversario della nascita dell’Associazione. E quale circostanza migliore festeggiare la ricorrenza in occasione della festa di Santa Cecilia “patrona dei musicanti” con il concerto che l’Associazione terrà nel tempio della cultura presso il Teatro Marrucino di Chieti con inizio alle ore 20.30 di sabato 20 novembre con ingresso gratuito.

Lunedì 22 novembre allo ore 18.00, con la collaborazione della Pro Loco, si terrà una Santa Messa nella Chiesa Madre e che sarà animata dal Coro “Moti Armonici” di Francavilla al Mare a cui farà seguito la degustazione del vino novello e le castagne arrosto.

STORIA

L’Associazione Culturale Musicale “C. Monteverdi” nasce nel 2000 sotto la presidenza del Prof. Nicolino Natale e prende forma il progetto dell’attuale Banda “Città di Ripa Teatina”.

Già nell’anno 2001 la Banda allarga il suo sguardo verso lidi lontani con il gemellaggio con il Premiato Corpo Musicale “San Michele Arcangelo” di Mapello (BG). Nello stesso anno viene premiata nel Concorso Nazionale dei Complessi Bandistici “Città di Bellante” (TE).

A guidare il sodalizio negli anni successivi e fino al 2007, troviamo il Dr. Lorenzo Marini. Sotto la sua presidenza nuovo impulso viene data dall’attività dell’Associazione. Troviamo la “nostra” Banda, nel giugno 2004, nella capitale Ungherese, gemellato con la Banda di Budapest, riospitata a Ripa Teatina nel settembre 2004. Inoltre, vengono organizzati ben tre corsi di formazione strumentale a Caramanico (PE) e due Corsi Nazionali di formazione strumentale a Ripa Teatina (CH) sotto la guida di docenti di fama internazionale e la presenza di studenti di oltre regione.

Dall’ottobre 2007 il Prof. Silvio Di Paolo ha assunto la carica di Presidente. Collaborano con lui il Dott. Francomano Francesco (Presidente Onorario), Di Matteo Stefano, Prof. Natale Nicolino, Di Paolo Roberto, Vignali Armando e di tutto il Consiglio Direttivo.

Direttore Artistico e Maestro della Banda “Città di Ripa Teatina” è il Prof. Fausto Esposito, per diversi anni prima tromba presso l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, diplomato in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio di Pescara” e tuttora docente presso la scuola media ad indirizzo musicale “S. D’Acquisto” di San Salvo (Ch).

Per l’occasione del proprio decennale l’Associazione ha voluto offrire alla cittadinanza,. Agli amici ed amanti della musica due serate da ricordare: sabato 20 novembre ore 20.30 presso il “Teatro Marrucino” di Chieti con inizio alle ore 20.30; verranno eseguite musiche di L.V. Beethoven ( V Sinfonia in do minore op. 67), Leoncavallo ( “vesti la giubba” da I Pagliacci) con il tenore Nunzio Fazzini, Bellini (“casta diva” da Norma) eseguito dalla soprano Rosalba Nicolini, Tartini (concerto per tromba in Re maggiore) tromba solista M° Giuseppe Orsini.

L’Associazione svolge anche attività didattica sotto la guida di validi insegnanti.

Ciò consente il continuo rinnovamento dei componenti la banda, aprendo anche la cultura musicale a tanti giovani del paese. Ha dato origine all’orchestra di fiati giovanile, corsi strumentali che si tengono durante l’anno, con concerti per tutti, il quintetto di ottoni “Brass & Brass”, il quintetto di strumenti a fiato.

Una citazione per quanti compongono il complesso bandistico “Città di Ripa Teatina”

Maestro:Prof. Fausto Esposito; Clarinetti: Prof. Manuele Filoso e Matteo Pantalone. Marco Di Matteo, Sandro Di Paolo, Fernando Catena,Prof. Andrea Cremonese. Oboe: Francesca Visco; Flauti: Prof.ssa Loretta D’Intino, Prof.ssa Chiara Pantalone, Angela Ricciuti

Lorenzo Berardi. Clarinetto basso: Ugo Canci Sassofono contralti: Prof. Vincenzo De Ritis, Marco Masci, Davide Lucente, Sassofoni tenori: Emidio Del Biondo, Stefano Di Matteo Sassofono baritono: Marco Di Meo Corni: Prof. Giuliano Melchiorre Flicorno contralto: Nunzio Adorante Flicornino: Prof. Mario Scarcia Flicorno soprano: Prof. Nicolino Natale Trombe: Prof. Silvio Di Paolo, Marco Pizzica, Vignali Marco, Fabio Esposito Trombone: Prof. Matteo Di Matteo – Prof. Antonio Bonanni – Andrea Marinucci; Basso tuba: Prof. Gaetano Negrone – Davide Marinucci; Percussioni: Prof. Andrea D’Intino – Alberto Matricardi – Claudio Perrucci – Ernesto Pugliese – Luca Ricciuti

M° Fausto Esposito

Il M° Fausto Esposito ha iniziato gli studi musicali con il M° Mario Scarcia. Sotto la guida del M° Pasquale Colangelo si è diplomato in tromba presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara. Si è diplomato in Didattica e Propedeutica della Musica con la Prof.ssa Eva Oddone, presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Il M° Fausto Esposito

Ha conseguito il Diploma Accademico di I° livello in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Pescara e il Diploma Accademico di II° livello in didattica strumentale (tromba). Ha perfezionato lo studio della tromba con il Prof. G. Zanfoni, il Prof. N. Bambini, il Prof. A. Tonelli. Ha studiato Direzione di Coro con il M° A. Hanzelevicz, J. Sciutto.

Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra con il M° N. Samale e F. Bressan. Ha suonato con l’Orchestra di Fiati Milanese diretta dal M° G. Serembe. Dal 1985 al 1988 è stato prima tromba della Banda Musicale “Regione Abruzzo” diretta dal M° M. Lufrano. Dal 1997 al 2002 ha ricoperto la carica di prima tromba presso l’Orchestra Lirico-Sinfonica del Teatro Marrucino di Chieti con la quale il 2 maggio 1999, in occasione della beatificazione di Padre Pio, ha eseguito nella sala Nervi in Vaticano, in mondo visione e in prima assoluta, la “Missa de Beatificazione” composta dal M° Sergio Rendine e diretta dal M° Maurizio Dones con la parte solista affidata al tenore Josè Carreras. Ha collaborato con artisti quali: R. Kabayvaska, C. Gasdia, K. Ricciarelli, L. Bacalov. Nel marzo 2006, in un corso per direttori d’orchestra tenutosi a Vienna, ha diretto la Eccentric Wienner Orchestra risultando uno dei migliori maestri del corso. Svolge attività concertistica con i Musici Teatini e con i “Brass & Brass” . Dal 1995 al 2006 è stato Maestro del Coro “Rajane Cante” di Raiano (AQ). Dal 1988 è maestro del Coro Folkloristico “F. P. Tosti” di Francavilla al Mare (CH); ricopre la carica di Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Musicale “C.Monteverdi” di Ripa Teatina (CH). E’ docente della cattedra di tromba presso la Scuola Media ad indirizzo musicale “S. D’Acquisto” di San Salvo (CH).

Prof. Silvio Di Paolo

Dopo aver iniziato gli studi musicali con il M° Fausto Esposito, si diploma in tromba con il massimo dei voti sotto la guida del Prof. Adolfo Di Mele presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara. Ha frequentato nel 2004 e nel 2006 i Corsi Internazionali di Formazione Orchestrale “F. Fenaroli” di Lanciano (CH). Nel 2005 ha partecipato ad un masterclass a Ferrara con il M° Vincent J. Penzarella (seconda tromba della New York Philarmonic). E’ iscritto al III° anno del Corso Triennale di Direzione di Banda con il M° Fulvio Creux (direttore della Banda Musicale dell’Esercito Italiano) presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Il Presidente della Banda

E’ docente dall’anno accademico 2003-2004 della classe di tromba dell’Associazione “Banda Città di Guardiagrele” (CH) nonché anche vice-maestro della stessa, inoltre dall’anno accademico 2005-2006 è insegnante della classe di tromba presso la Scuola Civica di Villamagna (CH). E’ prima tromba della “Banda Città di Ripa Teatina” (CH) e dall’ottobre del 2007 ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Culturale Musicale “C. Monteverdi” di Ripa Teatina. Collabora con l’Orchestra Lirico-Sinfonica del Teatro Marrucino di Chieti e con l’Orchestra Sinfonica di Pescara. E’ prima tromba della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma. Intensa è anche la sua attività concertistica con il quintetto di ottoni “Brass & Brass”

Consiglio direttivo

1. Silvio Di Paolo Presidente

2. Fausto Esposito Direttore Artistico

3. Francesco Francomano Presidente Onorario

4. Nicolino Natale Vice Presidente

5. Stefano Di Matteo Vice Presidente

6. Rita Ciofani Segretario

7. Armando Vignali Tesoriere

8. Roberto Di Paolo Tesoriere

9. Giovanna Fusella Revisore

10. Marco Lucente Revisore

11. Iolanda Perrotti Revisore

12. Gianluca Visco Pubblishing

13. Luciana Di Santo Consigliere

14. Sandro Di Paolo Consigliere

15. Loretta D’Intino Consigliere

16. Marco Masci Consigliere

17. Alberto Matricardi Consigliere

 

Giornata dei defunti.

Immagini del cimitero a Ripa

Il giorno dei morti è la festività che la Chiesa cattolica dedica alla commemorazione dei defunti. La festa ha origini antiche, che uniscono paesi lontani per epoche e distanze. La nascita di questa ricorrenza e, soprattutto, la data del festeggiamento, il 2 novembre, non sono casuali.

Civiltà antichissime già celebravano la festa degli antenati o dei defunti in un periodo che cadeva proprio tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. Questa data sembra riferirsi al periodo del grande Diluvio di cui parla la Genesi, il Diluvio per cui Noè costruì l’arca che, secondo il racconto di Mosè, cadde nel “diciassettesimo giorno del secondo mese”, che corrisponderebbe al nostro novembre.

La Festa dei Morti nacque dunque in “onore” di persone che Dio aveva distrutto, per esorcizzare la paura di nuovi eventi simili. Da qui in poi la storia, che è ovviamente sospesa tra religione e leggenda, diventa più chiara.

Il rito della commemorazione dei defunti sopravvive alle epoche e ai culti: dall’antica Roma, alle civiltà celtiche, fino al Messico e alla Cina, è un proliferare di riti, dove l’unico comune denominatore è consolare le anime dei defunti perché siano propizie per i vivi.

La tradizione celtica fu quella che ebbe maggiore eco. La celebrazione più importante del calendario celtico era  la “notte di Samhain”, la notte di tutti i morti e di tutte le anime, che si festeggiava tra il 31 ottobre e il 1° novembre.

In epoca cristiana, queste tradizione erano ancora molto presenti: la Chiesa cattolica faticava a sradicare i culti pagani. Così, nel 835 Papa Gregorio II spostò la festa di “Tutti i Santi” dal 13 maggio al 1° novembre, pensando in questo modo di dare un nuovo significato ai culti pagani. Nel 998 Odilo abate di Cluny aggiungeva al calendario cristiano il 2 novembre come data per commemorare i defunti. In memoria dei cari scomparsi ci si mascherava da santi, da angeli e diavoli e si accendevano falò.

Un motivo ricorre nelle tradizioni popolari della festa dei morti: la credenza che in questo giorno i cari scomparsi tornino a farci visita sulla terra. Per questa ragione, i riti di commemorazione hanno assunto in tutta Italia significati e finalità simili: accogliere, confortare, placare le anime degli avi defunti. Se è vero che oggi il culto popolare commemora i defunti attraverso il suffragio e la preghiera, è vero anche che molte delle antiche usanze vivono ancora.

In Abruzzo, oltre all’usanza di lasciare il tavolo da pranzo apparecchiato, si lasciano dei lumini accesi alla finestra, tanti quante sono le anime care, e i bimbi si mandano a dormire con un cartoccio di fave dolci e confetti come simbolo di legame tra le generazioni passate e quelle presenti.

In alcune zone della Lombardia, la notte tra l’1 e il 2 novembre si suole ancora mettere in cucina un vaso di acqua fresca perché i morti possano dissetarsi.

In Friuli si lascia un lume acceso, un secchio d’acqua e un po’ di pane.

Nel Veneto, per scongiurare la tristezza, nel giorno dei morti gli amanti offrono alle promesse spose un sacchetto con dentro fave in pasta frolla colorata, i cosiddetti “Ossi da Morti”.

In Trentino le campane suonano per molte ore a chiamare le anime che si dice si radunino intorno alle case a spiare alle finestre. Per questo, anche qui, la tavola si lascia apparecchiata e il focolare resta acceso durante la notte.

Anche in Piemonte e in Val D’Aosta le famiglie lasciano la tavola imbandita e si recano a far visita al cimitero. I valdostani credono che dimenticare questa abitudine significhi provocare tra le anime un fragoroso tzarivàri (baccano).

Nelle campagne cremonesi ci si alza presto la mattina e si rassettano subito i letti affinché le anime dei cari possano trovarvi riposo. Si va poi per le case a raccogliere pane e farina con cui si confezionano i tipici dolci detti “ossa dei morti”.

In Liguria la tradizione vuole che il giorno dei morti si preparino i “bacilli” (fave secche) e i “balletti” (castagne bollite). Tanti anni fa, alla vigilia del giorno dedicato ai morti i bambini si recavano di casa in casa per ricevere il “ben dei morti” (fave, castagne e fichi secchi), poi dicevano le preghiere e i nonni raccontavano storie e leggende paurose.

In Umbria si producono tipici dolcetti devozionali a forma di fave, detti “Stinchetti dei Morti”, che si consumano da antichissimo tempo nella ricorrenza dei defunti quasi a voler mitigare il sentimento di tristezza e sostituire le carezze dei cari che non ci sono più. Sempre in Umbria si svolge ancora oggi la Fiera dei Morti, una sorta di rituale che simboleggia i cicli della vita.

Roma la tradizione voleva che, il giorno dei morti, si consumasse il pasto accanto alla tomba di un parente per tenergli compagnia. Altra tradizione romana era una suggestiva cerimonia di suffragio per le anime che avevano trovato la morte nel Tevere. Al calar della sera si andava sulle sponde del fiume al lume delle torce e si celebrava il rito.

In Sicilia il 2 novembre è una festa particolarmente gioiosa per i bambini. Infatti vien fatto loro credere che, se sono stati buoni e hanno pregato per le anime care, i morti torneranno a portar loro dei doni. Quando i fanciulli sono a dormire, i genitori preparano i tradizionali “pupi di zuccaro” (bambole di zucchero), con castagne, cioccolatini e monetine e li nascondono. Al mattino i bimbi iniziano la ricerca, convinti che durante la notte i morti siano usciti dalle tombe per portare i regali.

In Sardegna la mattina del 2 novembre i ragazzi si recano per le piazze e di porta in porta per chiedere delle offerte e ricevono in dono pane fatto in casa, fichi secchi, fave, melagrane, mandorle, uva passa e dolci. La sera della vigilia anche qui si accendono i lumini e si lasciano la tavola apparecchiata e le credenze aperte.